Accedi
For Business
Accedi/Registrati

Tetti Verdi in ambiente Mediterraneo: un’opportunità per rinnovare con la Natura

24 Ottobre 2023

I tetti verdi, noti anche come tetti vegetati o giardini pensili, combinano vegetazione e substrato posto su una membrana impermeabilizzante, e sono posti al di sopra di una superficie piana costruita in cemento; offrono numerosi vantaggi, tra cui la riduzione del consumo energetico, l’attenuazione dell’effetto isola di calore urbano, la creazione di corridoi ecologici.

Inoltre, garantiscono una continuità degli habitat della fauna selvatica, migliorano la gestione delle acque piovane, apportando importanti benefici estetici e psicologici. La loro popolarità è in crescita, in particolare nell’area mediterranea, nonostante le sfide tecniche per una loro realizzazione sostenibile in armonia con le strutture architettoniche.

Si distinguono principalmente in due tipi: i tetti “estensivi”, che richiedono bassa manutenzione, e i tetti “intensivi”, che possono ospitare una vasta varietà di piante, ma necessitano di maggiore manutenzione. Le piante ideali per i climi secchi del Mediterraneo comprendono il Sedum, la Cassia corymbosa e l’Hibiscus syriacus. Queste specie, resistenti alla siccità, sono particolarmente adatte per tetti verdi con substrati poco profondi.

Il Mediterraneo, fronteggiando sfide ambientali come i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione, necessita di soluzioni sostenibili. I tetti verdi rappresentano un connubio tra tradizione e innovazione, garantendo benefici termici e risparmi energetici. Emblematici di questa tendenza sono il Stavros Niarchos Foundation Cultural Center ad Atene, progettato da Renzo Piano, e la “Piazza giardino” in Piazza Europa a Catania.

Quest’ultima è un innovativo spazio di incontro su tre livelli sfalsati che degradano fino alla costa, integrando elementi architettonici con spazi vegetali pensili.

L’aspetto più significativo dei tetti verdi in queste regioni risiede nel loro valore simbolico. In un’area dove natura e cultura si intrecciano profondamente, i tetti verdi fungono da ponte tra passato e futuro, coniugando la storia locale con una visione sostenibile e orientata al progresso.

Con le sue città ricche di storia, i suoi paesaggi mozzafiato e le sue tradizioni secolari, il Mediterraneo ha l’opportunità di emergere come leader nella promozione dei tetti verdi e delle pratiche sostenibili. Adottando e diffondendo queste soluzioni innovative, potremo forse conciliare sviluppo e sostenibilità, tradizione e innovazione, per un futuro più verde e città più vivibili.

Bibliografia essenziale

  • Bacci D, Benvenuti S (2010) – “Copertura al cento per cento”, Acer 2: 31-35.
  • Benvenuti S, Bacci D (2010) – “Initial agronomic performances of Mediterranean xerophytes in simulated dry green roofs”, Urban Ecosystems 13: 349-363.
  • Brenneisen S (2006) – “Space for wildlife: designing green roofs for habitat in Switzerland”, Urban Habitats 4:27–36.
  • Cambrollé J., Mateos-Naranjo E., Redondo-Gómez S., Luque T., Figueroa M.E. (2011) – “Growth, reproductive and photosynthetic responses to copper in the yellow-horned poppy, Glaucium flavum Crantz”, Environmental and Experimental Botany 71, 57-64.
  • Currie BA, Bass B (2008) – “Estimates of air pollution mitigation with green plants and green roofs using the UFORE model”, Urban Ecosystem 11:409–422.
  • Dunnett N, Nagase A, Booth R, Grime (2008) – “Influence of vegetation composition on runoff in two simulated green roof experiments”, Urban Ecosystem 11:385–398.
  • Gill SE, Handley JF, Ennos AR, Pauleit S (2007) – “Adapting cities for climate change: the role of the green infrastructure”, Build Environment 33:115-133.
  • Khan, A. A., Rahman, M. M., & Alghamdi, S. G. (2022) – “A study of green roof and impact on the temperature of buildings using integrated IoT system”, Scientific Reports.
  • Kontoleon, K. J., & Eumorfopoulou, E. A. (2023) – “Green Roofs, Vegetation Types, Impact on the Thermal Effectiveness: An Experimental Study in Cyprus”, Sustainability.
  • Kosareoa L, Ries R (2007) – “Comparative environmental life cycle assessment of green roofs”, Building and Environment 42:2606-2613.
  • Kumar, R., & Kaushik, S. (2020) – “Sustainable green roofs: a comprehensive review of influential factors”, Environmental Science and Pollution Research.
  • Niachou A, Papakonstantinou K, Santamouris M, Tsangrassoulis A, Mihalakakou G (2001) – “Analysis of the green roof thermal properties and investigation of its energy performance”, Energy and Buildings 337:19-729.
  • Stovin, V., Vesuviano, G., & Kasmin, H. (2021) – “The Hydraulic Performance of Green Roofs in Urban Environments: A Brief State-of-the-Art Analysis of Select Literature”, Water.
  • Zhang, Y., Tan, P. Y., & Jim, C. Y. (2013) – “A comprehensive study of green roof performance from environmental perspective”, Journal of Cleaner Production.

Autore Alberto Forte