Impianti elettrici e speciali
Impianti idrici ed igienico sanitario
Impianti produzione acqua sanitaria - depurazione - riscaldamento - condizionamento - produzione di energia elettrica
Analisi e prove di laboratorio su rocce
Analisi e prove di laboratorio su terreni sciolti
Conglomerati bituminosi
Perforazione di sondaggi
Posa in opera di strumentazione geotecnica
Prelievi e prove in situ sulle strutture in cemento armato e muratura
Prospezioni geofisiche
Prospezioni radar
Prove di carico statiche
Prove di carico sui tiranti
Prove di permeabilità
Prove di resistenza meccanica
Prove su calcestruzzi freschi
Prove su cementi, malte, gessi, e calci idrauliche
Prove su lamiere
Prove su rete ordinaria di acciaio
Prove su reti e tralicci elettrosaldati
Prove su trefoli e funi
Prove sugli acciai (tondo, ad aderenza migliorata e tondo liscio)
Prove sugli acciai armonici (fili o trecce in rotoli, barre in fascia)
Prove sui calcestruzzi ordinari
Prove sui pali e micropali (prove di carico, di integrità e verifica sulla lunghezza
Prove sulla bulloneria - viti e dadi
Saldature
Strade: rilevati-prove in sito e di laboratorio
Centine
Demolizione e dismissione
Impermeabilizzazioni
Intonaci
Murature, risanamenti di murature e sarciture di lesioni
Perforazioni ed iniezioni di cemento
Rifacimento e consolidamento di solai e volte
Riparazione e rifacimento di solai e coperture in legno
Riparazione e verniciatura infissi in legno
Risanamento di strutture in cemento armato e di muratura
Tracce per impianti
Conglomerati di cemento, acciaio per cemento armato, casseforme, solai, muri prefabbricati, viadotti in cemento armato precompresso, prefabbricati in c.a., opere di rinforzo
Pali, micropali, tiranti, berlinesi, jet grouting
Scavi, rinterri, demolizioni, scarificazioni, rilevati, tecniche no-dig, mini tricee e ammorsamenti
Pozzi per acqua
Tubazioni, pezzi speciali, saracinesche, pozzetti e misuratori di portata
Venduto da Ice Trade srl
Venduto da Ice Trade srl
Malta cementizia polimero-modificata, tixotropica, strutturale, fibrorinforzata, certificata secondo la UNI EN 1504-2 e classificata R3 secondo la UNI EN 1504-3, a ritiro igrometrico controllato, specifica per il ripristino, la protezione e la rasatura del calcestruzzoper applicazioni a spessori da 3 a 30 mm
Repair 250 N è una malta strutturale, tixotropica, polimero-modificata, a ritiro igrometrico controllato, a base di leganti idraulici ad alta resistenza, aggregati selezionati, speciali additivi e fibre HT. Repair 250 N è specifico per la ricostruzione, la protezione o la rasatura del calcestruzzo, applicabile in spessori variabili da 3 a 30 mm. Formulato nei nuovi laboratori di
Ricerca e Sviluppo Licata SpA, Repair 250 N è caratterizzato da facile lavorabilità, alto potere di adesione e bagnante, ottima tixotropia, unitamente ad elevate resistenze meccaniche. Il ritiro igrometrico controllato riduce al minimo la formazione di crepe, cavillature e distacchi.
Categorie | Consolidante, Risanamento di strutture in cemento armato e di muratura |
---|---|
Certificazioni e marcature | EN1504-2, EN1504-3 |
Peso | 25 kg |
Tipologia | Malta |
Brand | LICATA SPA |
Granulometria | 1,4 mm |
Uso previsto | Facciate |
Repair 250 N è stato formulato in modo da assicurare le migliori performances negli interventi di ripristino protezione e ristrutturazione dei più comuni supporti cementizi adottati in edilizia. Repair 250 N può essere posato in spessori variabili da 3 a 30 mm sia a mano che a macchina, soddisfacendo efficacemente tutte le esigenze applicative della pratica di cantiere. Trova le sue principali destinazioni di utilizzo in:
• Ripristino del calcestruzzo anche con tondini metallici esposti
• Protezione di opere in cemento armato dal fenomeno di carbonatazione
• Riparazioni localizzate in pavimentazioni cementizie
• Riparazioni di frontalini, angoli, spigoli danneggiati, grondaie ecc.
• Infrastrutture cementizie in generale.
– Prodotto per uso professionale.
– Non aggiungere acqua o altra polvere al prodotto già impastato.
– Materiale alcalino: proteggere gli occhi e la pelle durante l’applicazione.
– Dopo l’uso lavare gli attrezzi con acqua quando l’impasto è ancora fresco.
– La temperatura ambientale e il tasso di umidità influiscono sui tempi di lavorabilità, presa e asciugamento.
– Curare adeguatamente la maturazione del prodotto per almeno le 24 ore successive la posa, proteggere la malta fresca da un rapido essiccamento, dall’irraggiamento solare diretto, forte vento e pioggia battente.
L’unico tool che collega le voci dei Prezzari ai prodotti/servizi corrispondenti con un click! In tre parole: semplifica, velocizza e migliora.
Contattaci su Whatsapp!
Nessuna recensione