Impianti elettrici e speciali
Impianti idrici ed igienico sanitario
Impianti produzione acqua sanitaria - depurazione - riscaldamento - condizionamento - produzione di energia elettrica
Analisi e prove di laboratorio su rocce
Analisi e prove di laboratorio su terreni sciolti
Conglomerati bituminosi
Perforazione di sondaggi
Posa in opera di strumentazione geotecnica
Prelievi e prove in situ sulle strutture in cemento armato e muratura
Prospezioni geofisiche
Prospezioni radar
Prove di carico statiche
Prove di carico sui tiranti
Prove di permeabilità
Prove di resistenza meccanica
Prove su calcestruzzi freschi
Prove su cementi, malte, gessi, e calci idrauliche
Prove su lamiere
Prove su rete ordinaria di acciaio
Prove su reti e tralicci elettrosaldati
Prove su trefoli e funi
Prove sugli acciai (tondo, ad aderenza migliorata e tondo liscio)
Prove sugli acciai armonici (fili o trecce in rotoli, barre in fascia)
Prove sui calcestruzzi ordinari
Prove sui pali e micropali (prove di carico, di integrità e verifica sulla lunghezza
Prove sulla bulloneria - viti e dadi
Saldature
Strade: rilevati-prove in sito e di laboratorio
Centine
Demolizione e dismissione
Impermeabilizzazioni
Intonaci
Murature, risanamenti di murature e sarciture di lesioni
Perforazioni ed iniezioni di cemento
Rifacimento e consolidamento di solai e volte
Riparazione e rifacimento di solai e coperture in legno
Riparazione e verniciatura infissi in legno
Risanamento di strutture in cemento armato e di muratura
Tracce per impianti
Conglomerati di cemento, acciaio per cemento armato, casseforme, solai, muri prefabbricati, viadotti in cemento armato precompresso, prefabbricati in c.a., opere di rinforzo
Pali, micropali, tiranti, berlinesi, jet grouting
Scavi, rinterri, demolizioni, scarificazioni, rilevati, tecniche no-dig, mini tricee e ammorsamenti
Pozzi per acqua
Tubazioni, pezzi speciali, saracinesche, pozzetti e misuratori di portata
Venduto da Ice Trade srl
Venduto da Ice Trade srl
Adesivo cementizio C2TE, per l’incollaggio a strato sottile di pietra e ceramica anche all’esterno.
Flex HM è un adesivo ad elevate prestazioni, polimero-modificato, a base di leganti idraulici
ad alta resistenza, aggregati selezionati, additivi di ultima generazione, per uso sia interno che
esterno, è conforme alla normativa EN UNI 12004, adesivo cementizio (C) con caratteristiche
migliorate (2), a scivolamento verticale nullo (T) e tempo aperto prolungato (E).
Flex HM è specifico per l’incollaggio a strato sottile di piastrelle in ceramica e materiale lapideo
anche di grande formato. Formulato presso i laboratori Ricerca e Sviluppo Licata SpA, Flex
HM è caratterizzato da facile lavorabilità, alto potere di adesione e buona bagnabilità.
Categorie | Pavimentazioni e parquet, Rivestimenti |
---|---|
Brand | LICATA SPA |
Certificazioni e marcature | UNI EN 12004 |
Tipologia | Collante |
Peso | 25 kg |
Flex HM è destinato alla posa a strato sottile, all’esterno e all’interno, a parete o a pavimento, di:
• Mosaici,
• Marmo e pietre naturali purché stabili all’umidità e resistenti a macchie ed efflorescenze
• Ceramiche di ogni tipo (bicottura, monocottura, gres porcellanato, clinker, cotto, ecc ), a basso assorbimento,
anche di grosse dimensioni,
• Su supporti tradizionali con intonaco cementizio,
• Massetti cementizi normalizzati
• Incollaggio di pannelli i EPS, estruso, sughero ecc.
• In sovrapposizione su vecchie pavimentazioni esistenti (ceramica, grès, marmo, ecc )
• Massetti in anidrite e intonaci a base di gesso, previa primerizzazione con Aggrappante LG
• Impermeabilizzanti cementizi (linea licata.waterproofing)
• Pannelli in fibrocemento,
• Cemento cellulare espanso
Preparazione del supporto
Rimuovere meccanicamente ogni parte friabile o facilmente distaccabile. Pulire accuratamente la zona di applicazione
in modo che sia priva di polveri, residui di trattamenti superficiali come: detergenti, sostanze oleose, grassi minerali od
organici, cere, tracce di gesso e sali.
Sottofondi umidi possono rallentare notevolmente la presa di Flex HM, sottofondi in gesso, anidrite o cartongesso
devono essere tassativamente trattati con primer Aggrappante LG.
Per la posa in sovrapposizione su vecchie pavimentazioni esistenti, si consiglia:
• Primerizzazione con Aggrappante LG, o in alternativa, prevedere una abrasione meccanica o lavaggio con soda
caustica.
• Assicurarsi che il pavimento esistente sia solido, pulito, perfettamente planare ed ancorato al supporto.
• Stendere l’adesivo anche sul rovescio della piastrella (metodo della doppia spalmatura).
Preparazione dell’impasto
Sono necessari 6,75 – 7,5 litri di acqua pulita (UNI EN 1008) per ogni sacco da 25 kg (ovvero il 27-29% in massa).
Versare il prodotto in un recipiente pulito, contenente ¾ dell’acqua di impasto, miscelare per circa 3 minuti con
miscelatore a basso numero di giri, aggiungendo gradualmente l’acqua residua sino ad ottenere una miscela tixotropica,
omogenea e priva di grumi. L’utilizzo in combinazione con Licalatex, in rapporto 1:1 con l’acqua d’impasto, oltre ad
esaltare le naturali doti di questo adesivo (quali: l’ottima flessibilità, l’adesione, la resistenza all’abrasione) ne aumenta
l’impermeabilità e la resistenza agli agenti corrosivi, pertanto ne è consigliato l’uso in particolari condizioni (es. piscine,
celle frigorifere ecc). Evitare di frazionare le confezioni per effettuare miscelazioni parziali.
Il prodotto conservato in sacchi aperti e utilizzati solo in parte potrebbe non rispondere più alle caratteristiche tecniche
elencate in questo documento.
Applicazione
Attendere quindi 10 minuti prima dell’applicazione. Rimescolare e stendere l’adesivo con spatola dentata da 6-10 mm.
Si consiglia di scegliere una spatola tale da consentire una bagnatura della piastrella di almeno il 65% per il rivestimento
all’interno e del 100% per pavimenti all’esterno, tenendo comunque presente che lo spessore massimo dell’adesivo
non deve superare i 5 mm. Nel caso di applicazioni impegnative quali: pose soggette a gelo (esterni), in vasche, posa
di pavimenti soggetti a carichi pesanti o levigati in opera, posa di piastrelle di grande formato e spessore o comunque
superiori a 900 cm² (30 cm x 30 cm), in accordo alla norma UNI 11493, per assicurare la completa bagnatura, stendere
l’adesivo anche sul rovescio della piastrella oltre che sul sottofondo (metodo della doppia spalmatura). Non e necessario
bagnare le piastrelle prima della posa; in caso di presenza di polvere sui rovesci è consigliabile un lavaggio immergendole
in acqua pulita.
Normalmente le piastrelle vengono applicate esercitando una pressione tale da assicurare il contatto con l’adesivo. In
condizioni normali di temperatura e di umidità, il tempo aperto dell’impasto e di circa 30 minuti; condizioni sfavorevoli
o supporti molto assorbenti possono ridurre tale tempo, in maniera drastica.
Non applicare Flex HM su sottofondi in presenza di velo d’acqua in superficie, completamente asciutti o in condizioni
estreme quali ad esempio: vento secco, temperature elevate, muri esposti al sole battente o ghiacciati.
Controllare continuamente che l’adesivo non abbia formato una pellicola superficiale nel caso ravvivare l’adesivo
rispalmandolo sulla superfice non rimescolare l’adesivo con acqua poiché l’acqua formerebbe uno velo antiadesivo.
Assicurarsi che le temperature dell’ambiente, del sottofondo e del prodotto durante l’applicazione siano comprese tra
+5 °C e +35 °C.
L’unico tool che collega le voci dei Prezzari ai prodotti/servizi corrispondenti con un click! In tre parole: semplifica, velocizza e migliora.
Contattaci su Whatsapp!
Nessuna recensione