Impianti elettrici e speciali
Impianti idrici ed igienico sanitario
Impianti produzione acqua sanitaria - depurazione - riscaldamento - condizionamento - produzione di energia elettrica
Analisi e prove di laboratorio su rocce
Analisi e prove di laboratorio su terreni sciolti
Conglomerati bituminosi
Perforazione di sondaggi
Posa in opera di strumentazione geotecnica
Prelievi e prove in situ sulle strutture in cemento armato e muratura
Prospezioni geofisiche
Prospezioni radar
Prove di carico statiche
Prove di carico sui tiranti
Prove di permeabilità
Prove di resistenza meccanica
Prove su calcestruzzi freschi
Prove su cementi, malte, gessi, e calci idrauliche
Prove su lamiere
Prove su rete ordinaria di acciaio
Prove su reti e tralicci elettrosaldati
Prove su trefoli e funi
Prove sugli acciai (tondo, ad aderenza migliorata e tondo liscio)
Prove sugli acciai armonici (fili o trecce in rotoli, barre in fascia)
Prove sui calcestruzzi ordinari
Prove sui pali e micropali (prove di carico, di integrità e verifica sulla lunghezza
Prove sulla bulloneria - viti e dadi
Saldature
Strade: rilevati-prove in sito e di laboratorio
Centine
Demolizione e dismissione
Impermeabilizzazioni
Intonaci
Murature, risanamenti di murature e sarciture di lesioni
Perforazioni ed iniezioni di cemento
Rifacimento e consolidamento di solai e volte
Riparazione e rifacimento di solai e coperture in legno
Riparazione e verniciatura infissi in legno
Risanamento di strutture in cemento armato e di muratura
Tracce per impianti
Conglomerati di cemento, acciaio per cemento armato, casseforme, solai, muri prefabbricati, viadotti in cemento armato precompresso, prefabbricati in c.a., opere di rinforzo
Pali, micropali, tiranti, berlinesi, jet grouting
Scavi, rinterri, demolizioni, scarificazioni, rilevati, tecniche no-dig, mini tricee e ammorsamenti
Pozzi per acqua
Tubazioni, pezzi speciali, saracinesche, pozzetti e misuratori di portata
Venduto da Ice Trade srl
Venduto da Ice Trade srl
RIVESTIMENTO IN PASTA TERMOISOLANTE
Rivestimento in pasta a base di aerogel con elevate proprietà termoisolanti, efficace correttore di ponti termici, risolutivo quando lo spazio ridotto non consente l’utilizzo dei pannelli termoisolanti o la morfologia del supporto è particolarmente complessa. Si presenta pronto all’uso, applicabile da 1 a 10 mm di spessore, sovra-verniciabile.
Migliora le caratteristiche termo-igrometriche delle chiusure opache, orizzontali e verticali.
Categorie | Coibentazione |
---|---|
Brand | COLORIFICIO ADRIATICO |
Supporto | Intonaco |
Finitura | Opaca |
Ambiente | Esterno, Interno |
Composizione | AEROGEL |
Resa | 1LT./MQ. 1 MM. SPESSORE |
Tipologia | Rasante |
Granulometria | 0,5 mm |
Applicare la prima mano di AEROTHERM con frattone dentato inclinato di 45 gradi per ottenere dei cordoli con lo spessore desiderato.
Su prodotto ancora umido, posizionare la rete Fiberglass con grammatura 150-160 g/mq, ripassare con frattone con lato dentato inclinato di 45 gradi fino al completo annegamento della rete nel rasante. Ad essiccamento avvenuto, applicare la seconda mano di AEROTHERM con frattone liscio fino ad ottenimento della totale copertura della rete e per uno spessore di rivestimento complessivo fino a 10 mm.
Per finiture con rivestimento a spessore, terminare il ciclo con fondo uniformante IDROFIX FILLER, successivamente applicare la finitura ACRYTHERM o SILOXTHERM come da specifiche tecniche.
Per finiture con pitturazione, se il rasante con luce radente risultasse non planare applicare un ulteriore strato di Aerotherm o idoneo rasante, successivamente applicare una pittura traspirante.
Diluizione: pronto all’uso.
Preparazione: Se necessario, miscelare il prodotto con mixer professionale con girante a bassa velocità (150 giri/minuto).
Strumenti: frattone dentato inox con profondità dei denti e distanza tra di loro variabile in base allo spessore desiderato, frattone liscio.
INFORMAZIONI DI SICUREZZA E AMBIENTALI
Classificazione in relazione alla pericolosità: Il prodotto non è classificato pericoloso ai sensi delle disposizioni di cui al Regolamento CE 1272/2008 (CLP) e successive modifiche e adeguamenti.
Garantire una buona ventilazione durante l’applicazione e l’asciugatura. Quando si applica la vernice, si consiglia di indossare protezioni per le mani e gli occhi. In caso di contatto con le mani, rimuovere gli spruzzi dalla pelle utilizzando acqua e sapone.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente con abbondante acqua e consultare un medico.
Tipologia di rifiuti: L’imballo di plastica, se opportunamente bonificato, potrebbe essere inviato al recupero o riciclaggio come rifiuto recante il codice CER 150102. In ogni caso occorre tenere conto della normativa vigente locale.
L’unico tool che collega le voci dei Prezzari ai prodotti/servizi corrispondenti con un click! In tre parole: semplifica, velocizza e migliora.
Contattaci su Whatsapp!
Nessuna recensione