Porontek® consente la posa sicura in un’unica soluzione dell’isolamento termico e della struttura portante del manto di copertura.
È un sistema isolante di coperture a falde composto da Neopor® di spessore 80, 100, 120, 140 o 160 mm, ricoperto
da uno strato di alluminio goffrato e con listello fissa-tegola in acciaio zincato con trama reticolare forata per microventilazione sotto tegola di 30 mm.
Porontek® ha un cuore termoisolante rivestito da film alluminato che, oltre a preservare nel tempo lo strato coibente, consente di ottenere un ulteriore miglioramento dell’isolamento termico. I pannelli Neopor® sono caratterizzati da una battentatura ad “L” sui 4 lati che permette di evitare qualunque possibile formazione di ponti termici nelle giunzioni tra un pannello e l’altro.
Porontek® è disponibile nei passi tegola: 330 – 342 – 345 – 352 – 360 mm. Il correntino in acciaio zincato, integrato nel pannello, è uno dei punti di forza del sistema Porontek. La sua trama reticolare con fori è ideale per ottenere un’ottimale micro-ventilazione sotto tegola dalla gronda al colmo, che preserva nel tempo l’integrità del manto di copertura, e consente un corretto scolo in gronda dell’acqua piovana, in caso di infiltrazioni accidentali. Il movimento ascensionale dell’aria è molto accentuato nel periodo estivo e determina un miglioramento delle prestazioni termiche della copertura.
Nella stagione invernale la ventilazione è molto meno intensa, ma consente comunque lo smaltimento della condensa che si forma tra l’estradosso dell’isolante rivestito e l’intradosso del manto di copertura.
Dal punto di vista strutturale, il sistema di chiusura ermetica del correntino tramite ribaditura lo rende estremamente resistente, aumentandone la portata e la sicurezza in caso di camminamento in fase di posa in opera del manto di copertura. Grazie alla combinazione vincente di Neopor®, alluminio e ventilazione, Porontek® raggiunge valori di resistenza termica elevatissimi.
Nel ciclo produttivo di questo prodotto vengono valorizzati gli scarti produttivi ed i rifiuti e attraverso apposite linee di produzione gli viene fornita una nuova vita trasformandolo in materia prima e secondaria. Con questa modalità si elimina la discarica come atto finale del ciclo dei rifiuti. Pertanto abbiamo voluto evidenziare la virtuosità dell’Economia Circolare applicata al suo sistema produttivo, abbiamo scelto di certificare tale prodotto e la percentuale di materiali rigenerati è tale da garantire il pieno rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) richiesti dal D.M. 23/06/22.
Iscriviti alla newsletter per essere sempre
aggiornato e godere di benefit e vantaggi!
Potrai godere di un aggiornamento continuo, contenuti e offerte esclusive
[sibwp_form id=2]