Accedi
For Business
Accedi/Registrati

Fitorimediazione: Innovazione e Sostenibilità nel Risanamento di Siti Inquinati

24 Ottobre 2023

La fitorimediazione si sta affermando come una soluzione ecologicamente vantaggiosa nel campo della biotecnologia ambientale, offrendo un approccio sostenibile per la bonifica di siti contaminati. Questa tecnica impiega piante capaci di assorbire, sequestrare, metabolizzare o volatilizzare sostanze inquinanti dal suolo, dall’acqua o dall’aria, trasformando o stabilizzando una vasta gamma di composti pericolosi, inclusi metalli pesanti, radionuclidi e composti organici.

La fitorimediazione rappresenta un’innovazione cruciale nel risanamento ambientale, con un potenziale significativo per il trattamento sostenibile di siti inquinati. Nonostante le sfide, i progressi nella ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie continuano a espandere le sue capacità e applicazioni.

Meccanismi e applicazioni

Il processo di fitorimediazione sfrutta diversi meccanismi, tra cui la fitoestrazione, la fitostabilizzazione, la fitovolatilizzazione e la fitodegradazione, ciascuno dei quali è adatto a specifici tipi di inquinanti e condizioni ambientali. Ad esempio, la fitoestrazione utilizza piante per estrarre contaminanti dal suolo e concentrarli nei tessuti vegetali, un approccio particolarmente efficace nel trattamento di metalli pesanti come piombo, arsenico e cadmio.

Le applicazioni della fitorimediazione sono ampie e variegate, spaziando dalla bonifica di siti industriali e miniere abbandonate, al trattamento di acque reflue agricole e urbane, fino al risanamento di zone umide e aree terrestri contaminate da sostanze chimiche organiche o inorganiche.

Esempi applicativi

Bonifica di siti minerari in Spagna: In diverse regioni della Spagna, come l’Andalusia, la fitorimediazione è stata utilizzata per recuperare aree degradate da attività minerarie storiche, sfruttando piante autoctone come la Brassica juncea (senape indiana) e la Thlaspi caerulescens (erba pezzuola), capaci di tollerare e accumulare metalli pesanti.

Risanamento di aree industriali in Italia: In regioni come la Lombardia e la Campania, tecniche di fitorimediazione sono state impiegate per trattare terreni contaminati da attività industriali passate, utilizzando specie vegetali come il pioppo (Populus spp., “pioppo”) e la canna comune (Phragmites australis, “canna di palude”), capaci di degradare composti organici o immobilizzare metalli.

Rigenerazione di zone umide in Grecia: In Tessaglia e Macedonia, progetti di fitorimediazione sono stati sviluppati per ripristinare zone umide che avevano subito contaminazione da inquinanti agricoli e industriali, attraverso l’uso di piante acquatiche come la ninfea (Nymphaea spp., “ninfea”) e il giunco fiorito (Butomus umbellatus, “giunco fiorito”), che purificano l’acqua assorbendo e metabolizzando i contaminanti.

Vantaggi, limitazioni e sfide

Tra i vantaggi principali, la fitorimediazione è economicamente vantaggiosa, esteticamente gradevole, e capace di preservare la biodiversità e la qualità del suolo. Tuttavia, presenta anche limitazioni: tempi lunghi per la bonifica, efficienza variabile a seconda della specie vegetale e del contaminante, e la necessità di gestire i residui vegetali tossici.

Le sfide nel campo includono la selezione e l’ingegnerizzazione di piante con maggiore capacità di assorbimento e tolleranza agli inquinanti, l’ottimizzazione delle condizioni di crescita per massimizzare l’efficacia del trattamento, e l’integrazione con altre tecnologie di bonifica per trattamenti combinati.

Integrazione con altre tecnologie

Un approccio promettente è l’integrazione della fitorimediazione con altre tecnologie di trattamento. Ad esempio, sistemi combinati che includono metodi microbiologici possono degradare inquinanti più efficacemente. L’ossidazione avanzata può trattare contaminanti refrattari, mentre le tecnologie di membrana possono concentrare inquinanti e facilitare il loro trattamento.

Con un impegno costante verso l’innovazione e la sostenibilità, la fitorimediazione rimane una componente essenziale delle strategie future per la gestione ambientale: l’applicazione di nanotecnologie e di tecniche di bioingegneria, insieme all’esplorazione della simbiosi pianta-microbi rappresentano avanzamenti cruciali. Queste innovazioni, insieme all’integrazione con la bioenergia, posizionano la fitorimediazione come strumento chiave per strategie ambientali sostenibili da utilizzare nel prossimo futuro.

Bibliografia

  • Agnello, A. C., Bagard, M., van Hullebusch, E. D., Esposito, G., & Huguenot, D. (2016). Comparative bioremediation of heavy metals and petroleum hydrocarbons co-contaminated soil by natural attenuation, phytoremediation, bioaugmentation, and bioaugmentation-assisted phytoremediation. Science of the Total Environment, 563-564, 693–703.
  • Ali, H., Khan, E., & Sajad, M. A. (2013). Phytoremediation of heavy metals—Concepts and applications. Chemosphere, 91, 869–881.
  • Briskine, R. V., Paape, T., Shimizu-Inatsugi, R., Nishiyama, T., Akama, S., Sese, J., & Shimizu, K. K. (2017). Genome assembly and annotation of Arabidopsis halleri, a model for heavy metal hyperaccumulation and evolutionary ecology. Molecular Ecology Resources, 17, 1025–1036.
  • Burken, J.G., Schnoor, J.L. (1996). Phytoremediation: plant uptake of atrazine and role of plant exudates. J. Environ. Eng. 122, 958–963.
  • Cao, A., Cappai, G., Carucci, A., & Lai, T. (2008). Heavy metal bioavailability and chelate mobilization efficiency in an assisted phytoextraction process. Environmental Geochemistry and Health, 30, 115–119.
  • Chaney, R.L., Malik, M., Li, Y.M., Brown, S.L., Brewer, E.P., Angle, J.S., Baker, A.J.M. (1997). Phytoremediation of soil metals. Curr. Opin. Biotechnol. 8 (3), 279.
  • Clarkson, T. W., & Magos, L. (2006). The toxicology of mercury and its chemical compounds. Critical Reviews in Toxicology, 36, 609–662.
  • Cristaldi, A., Conti, G. O., Jho, E. H., Zuccarello, P., Grasso, A., Copat, C., & Ferrante, M. (2017). Phytoremediation of contaminated soils by heavy metals and PAHs. A brief review. Environmental Technology & Innovation, 8, 309–326.
  • Gomes, M. A. D. C., Hauser-Davis, R. A., de Souza, A. N., & Vitória, A. P. (2016). Metal phytoremediation: General strategies, genetically modified plants and applications in metal nanoparticle contamination. Ecotoxicology and Environmental Safety, 134, 133–147.

Autore Alberto Forte