logo-nero-payoff-1
Accedi
For Business
Accedi/Registrati

Il nuovo mindset per la Direttiva UE “CASE GREEN” 2030

18 Marzo 2025

L’Unione Europea ha fissato un obiettivo chiaro: rendere il patrimonio edilizio più efficiente e sostenibile entro il 2030. La Direttiva “Case Green” rappresenta una sfida per l’intero settore delle costruzioni, richiedendo un ripensamento profondo dell’approccio progettuale.

Per affrontare questi cambiamenti, il 28 marzo 2025 si terrà a Palermo, presso il Cinema De Seta, dentro i Cantieri Culturali alla Zisa, il convegno “IL NUOVO MINDSET DEL PROGETTISTA PER LA DIRETTIVA UE CASE GREEN 2030 – Tecnologie e strumenti per l’innovazione sostenibile”. L’evento è promosso dagli Ordini degli Architetti, Ingegneri e Geometri di Palermo, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR).

Un’occasione di confronto e aggiornamento

L’incontro sarà un’importante occasione per approfondire l’impatto della Direttiva UE sul settore edilizio, le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e i nuovi strumenti a disposizione dei professionisti. Il programma prevede interventi di esperti che affronteranno tematiche chiave come:

  • L’integrazione della building automation per la decarbonizzazione e la riduzione dei consumi.
  • Le direttive UE “Case Green” 2030 e il loro impatto sulle strategie di progettazione.
  • La digitalizzazione del settore e le opportunità offerte da piattaforme innovative come Iperprogetto, che semplificano la gestione del lavoro e migliorano l’efficienza progettuale.
  • L’utilizzo di materiali nanostrutturati per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Ripensare il ruolo del progettista

Nel contesto dell’architettura e dell’edilizia contemporanea, il concetto di Building 4.0 impone un approccio consapevole e responsabile. Progettare edifici non significa solo rispondere alle esigenze abitative, ma anche integrare soluzioni capaci di affrontare sfide sociali, culturali e ambientali. Innovare significa ripensare i processi, superare resistenze al cambiamento e adottare strumenti digitali in grado di migliorare la sostenibilità e l’efficienza dei progetti.

Crediti formativi e iscrizione

Il convegno è rivolto ai professionisti del settore edile e rilascerà crediti formativi per gli iscritti agli Ordini Professionali. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.

Per iscriversi e consultare il programma completo dell’evento, è possibile visitare la pagina dedicata all’evento.

Un appuntamento imperdibile per chi vuole essere protagonista del cambiamento e affrontare con successo le sfide della sostenibilità edilizia.

Redazione Team Promitex