IL NUOVO MINDSET DEL PROGETTISTA PER LA DIRETTIVA UE “CASE GREEN” 2030
Tecnologie e strumenti per l’innovazione sostenibile
Impianti elettrici e speciali
Impianti idrici ed igienico sanitario
Impianti produzione acqua sanitaria - depurazione - riscaldamento - condizionamento - produzione di energia elettrica
Analisi e prove di laboratorio su rocce
Analisi e prove di laboratorio su terreni sciolti
Conglomerati bituminosi
Perforazione di sondaggi
Posa in opera di strumentazione geotecnica
Prelievi e prove in situ sulle strutture in cemento armato e muratura
Prospezioni geofisiche
Prospezioni radar
Prove di carico statiche
Prove di carico sui tiranti
Prove di permeabilità
Prove di resistenza meccanica
Prove su calcestruzzi freschi
Prove su cementi, malte, gessi, e calci idrauliche
Prove su lamiere
Prove su rete ordinaria di acciaio
Prove su reti e tralicci elettrosaldati
Prove su trefoli e funi
Prove sugli acciai (tondo, ad aderenza migliorata e tondo liscio)
Prove sugli acciai armonici (fili o trecce in rotoli, barre in fascia)
Prove sui calcestruzzi ordinari
Prove sui pali e micropali (prove di carico, di integrità e verifica sulla lunghezza
Prove sulla bulloneria - viti e dadi
Saldature
Strade: rilevati-prove in sito e di laboratorio
Centine
Demolizione e dismissione
Impermeabilizzazioni
Intonaci
Murature, risanamenti di murature e sarciture di lesioni
Perforazioni ed iniezioni di cemento
Rifacimento e consolidamento di solai e volte
Riparazione e rifacimento di solai e coperture in legno
Riparazione e verniciatura infissi in legno
Risanamento di strutture in cemento armato e di muratura
Tracce per impianti
Conglomerati di cemento, acciaio per cemento armato, casseforme, solai, muri prefabbricati, viadotti in cemento armato precompresso, prefabbricati in c.a., opere di rinforzo
Pali, micropali, tiranti, berlinesi, jet grouting
Scavi, rinterri, demolizioni, scarificazioni, rilevati, tecniche no-dig, mini tricee e ammorsamenti
Pozzi per acqua
Tubazioni, pezzi speciali, saracinesche, pozzetti e misuratori di portata
Tecnologie e strumenti per l’innovazione sostenibile
Nel contesto dell’architettura e dell’edilizia contemporanea (building 4.0), pensare responsabilmente un futuro significa immaginare abitazioni, spazi ed edifici che, oltre a soddisfare esigenze e desideri di chi li vivrà e userà a lungo, sappiano anche prevenire e rispondere a questioni sociali, culturali ed ambientali, in modo efficiente, equo e trasversale.
Significa dare forma e anima a processi e strumenti, mai pensati e usati prima, che oltre a semplificare e assolvere funzioni pratiche a livello individuale e locale, diano impulso e abbiano un impatto positivo e duraturo su individui, comunità, territori ed ecosistemi cui spetta e preme contribuire ad un mondo più giusto e sostenibile, attuale e futuro.
Resettare in tal senso il mindset del progettista, implica innanzitutto riconoscere l’esistenza di resistenze ai cambiamenti e convinzioni limitanti; perché essendo consapevoli è possibile mettere in discussione schemi mentali radicati e aprirsi a nuove opportunità. Accogliere e sfruttare appieno criteri e strumenti dell’innovazione è la sfida da affrontare per condurne l’evoluzione e generare soluzioni di sviluppo sostenibile e sostenibilità ambientale.
I vantaggi della registrazione includono:
Sfrutta la possibilità di creare compilatori di partitari e computi metrici ed estimativi integrati alla piattaforma, aumentando la produttività grazie alla nostra tecnologia automatizzata.
Richiedi preventivi ai fornitori di prodotti o servizi edili in modo semplice e veloce risparmiando tempo e aumentando l’efficienza.
Ottieni strumenti avanzati e informazioni aggiornate per ottimizzare i tuoi progetti.
Rimani aggiornato con le ultime novità e tendenze del settore edilizio tramite articoli, webinar e corsi di formazione esclusivi.
L’unico tool che collega le voci dei Prezzari ai prodotti/servizi corrispondenti con un click! In tre parole: semplifica, velocizza e migliora.
Contattaci su Whatsapp!